
Arriva la patente di guida digitale
28 Novembre 20244 Novità per Portabagagli e Portasci: Cosa Cambia nel 2025
Nel 2025, la normativa riguardante i portabagagli e i portasci subisce alcune modifiche che hanno come obiettivo la sicurezza e la conformità alle nuove direttive internazionali. Se sei un appassionato di viaggi, sport invernali o semplicemente hai bisogno di spazio extra per il trasporto di bagagli e attrezzature, ti consigliamo di conoscere queste novità. Perché, potrebbero influire sulla sicurezza, sull’omologazione e sulle modalità di utilizzo dei dispositivi. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le 4 principali novità riguardanti portabagagli e portasci.
4 novità per portabagagli e portasci:
- Presenza Marchio Unece per portabagagli e relativi dispositivi di illuminazione.
- Misure di sporgenza del portabagli o portasci.
- Dispositivi di illuminazione omologati che replichino i fari posteriori del veicolo.
- Alloggiamento della targa
1. Presenza del Marchio UNECE per Portabagagli e Dispositivi di Illuminazione.
Una delle prime novità riguarda l’introduzione di un marchio di omologazione secondo la normativa UNECE N.26 (United Nations Economic Commission for Europe) per i portabagagli e per i dispositivi di illuminazione utilizzati su di essi. Questo marchio è un requisito importante che garantisce che i portabagagli, ma anche i portasci, siano conformi agli standard di sicurezza e qualità stabiliti a livello europeo.

La presenza del marchio UNECE indica che il dispositivo ha superato i controlli relativi alla sicurezza e alla durata. Tutto questo è stato progettato per non compromettere la sicurezza del veicolo o di chi lo guida. In particolare, l’illuminazione del portabagagli, che è fondamentale per garantire visibilità e sicurezza durante la guida notturna o in condizioni di scarsa visibilità, dovrà essere conforme a questi standard. In pratica, questo marchio diventa una garanzia sia per il produttore che per l’utilizzatore finale, assicurando che il dispositivo non causi pericoli durante l’utilizzo.

2. Misure di Sporgenza del Portabagagli o Portasci
Una delle modifiche più rilevanti riguarda le misure di sporgenza dei portabagagli e dei portasci. Quando si installa un portabagagli o un portasci su un veicolo, l’elemento aggiuntivo potrebbe sporgere oltre il veicolo stesso, aumentando così il rischio di incidenti o danneggiamenti. In passato, le regole riguardanti la sporgenza non erano sempre precise, ma con la nuova normativa vengono stabiliti dei limiti rigorosi.
Per quanto riguarda le dimensioni, le strutture amovibili non devono superare la larghezza del veicolo. Nel caso il carico sporga lateralmente, la sporgenza massima consentita è di 30 centimetri per lato oltre la posizione dei fanali posteriori. In ogni caso, la larghezza totale non deve eccedere i 2,55 metri.
Con l’introduzione di questi limiti, gli automobilisti dovranno prestare maggiore attenzione alle dimensioni e al posizionamento del loro carico.

3. Dispositivi di Illuminazione Omologati che Replichino i Fari Posteriori del Veicolo
Un altro cambiamento importante riguarda l’illuminazione dei portabagagli e dei portasci. Quando un portabagagli o un portasci viene installato sul veicolo, potrebbe oscurare o nascondere i fari posteriori originali del veicolo, creando così situazioni pericolose in cui la visibilità del veicolo è compromessa, soprattutto di notte o in condizioni di scarsa visibilità.
Per risolvere questo problema, la nuova normativa prevede che i portabagagli e i portasci vengano dotati di dispositivi di illuminazione omologati che riproducano la funzione dei fari posteriori del veicolo. Questi dispositivi di illuminazione sono progettati per garantire che, anche con il portabagagli o il portasci installato, la visibilità del veicolo rimanga completa. Ad esempio, i nuovi dispositivi di illuminazione dovranno garantire che luci di stop, indicatori di direzione e luci di posizione siano chiaramente visibili da tutti gli altri utenti della strada.
Questo aggiornamento non solo migliora la sicurezza su strada, ma assicura anche che i conducenti rispettino le normative relative alla visibilità dei veicoli. Pertanto, i portabagagli e i portasci non dovranno più compromettere la funzionalità dei fari posteriori, riducendo il rischio di incidenti.

4. Alloggiamento della Targa
Un altro aspetto importante che la nuova normativa regola riguarda l’alloggiamento della targa. Quando un portabagagli o un portasci viene montato su un veicolo, spesso si verifica una situazione in cui la targa del veicolo diventa parzialmente o completamente nascosta. Questo è problematico perché, secondo la legge, la targa deve essere sempre visibile e leggibile. Questo per garantire il rispetto delle norme stradali e la corretta identificazione del veicolo.
La nuova legge impone che ogni portabagagli e portasci debba essere progettato in modo da permettere l’installazione corretta e visibile della targa. In pratica, il design dei portabagagli e dei portasci dovrà prevedere uno spazio specifico o una struttura che permetta alla targa di rimanere perfettamente visibile. Questo piccolo accorgimento assicura che i veicoli rispettino tutte le normative, evitando multe o problematiche legate alla visibilità della targa.
Conclusioni
Le modifiche riguardanti i portabagagli e i portasci introdotte nel 2025 sono pensate per migliorare la sicurezza stradale e garantire che ogni dispositivo sia conforme agli standard internazionali.
L’introduzione del marchio UNECE, i limiti sulla sporgenza, i nuovi dispositivi di illuminazione e l’alloggiamento della targa sono tutti cambiamenti che aiutano a ridurre i rischi per i conducenti e gli altri utenti della strada.
Se sei un automobilista che utilizza frequentemente portabagagli o portasci, è fondamentale rimanere aggiornati su queste normative per evitare sanzioni e per garantire la tua sicurezza e quella degli altri.
Per ulteriori informazioni puoi contattarci al bottone qui sotto.